Formazione | Tecnologia | Consulenza | Valutazione
360 SPORT WELLNESS LAB è uno “spazio” con differenti e sinergiche professionalità (medici, preparatori atletici, psicologi, video analisti e atleti), al servizio di sportivi professionisti e amatoriali, ma anche a supporto di chi svolge attività motoria senza fini agonistici e di chi vuole mantenersi in forma con stili di vita corretti.
Le nostre parole d’ordine sono: Esclusività, per ogni accesso la struttura è ad uso esclusivo per il nostro ospite. Personalizzazione, con un’offerta personalizzata di prestazioni e valutazioni. Sinergia con continuo scambio di informazioni tra le differenti professionalità.Versatilità, con la possibilità di allestire la valutazione sui campi di allenamento Ricerca, con il continuo aggiornamento dei protocolli valutativi e la massima attenzione alle innovazioni tecnologiche
La nostra offerta si divide in tre differenti sezioni: la formazione incentrata su varie tipologie di corsi per medici, allenatori e preparatori atletici, la sezione di tecnologia con servizi di video analisi, valutazione biomeccanica nel ciclismo e nella corsa , visual training nello sport. l’area di consulenza con la valutazione funzionale metabolica e motoria, valutazione nutrizionale, prevenzione infortuni e return to play, prescrizione dell’esercizio fisico, mental training, medicina degli stili di vita e corporate wellness per le aziende.
Formazione
Tecnologia

CORSI DI VIDEO ANALISI NEL RUGBY
Per condurre in autonomia l’analisi video della tua squadra e per apprendere i principi della Match e Performance Analysis, le tecniche di riprese, l’editing, la gestione e l’analisi del materiale video
CORSO BASIC
Riprese video e presentazione dei contenuti a servizio dell’analisi della prestazione del rugby
Durata 8 ore
CORSO ADVANCED
Analisi notazionale, redazione di report tecnico-tattici della prestazione e utilizzo di software professionali di analisi a servizio della prestazione
Durata 18 ore
CORSO FAST TRACK
Corso Basic + Corso Advanced
MASTER STATISTICA E ANALISI DATI PER LA PRESTAZIONE DELLO SPORT
Interpretazione e gestione dei dati quantitativi a supporto dell’analisi della prestazione nello Sport
Durata 14 ore

CORSI DI COMPRENSIONE E SVILUPPO DEI DATI GPS NELLO SPORT
La tecnologia Global Positioning System permette un’analisi accurata di quello che accade in campo durante gli allenamenti e le partite, favorendo l’Individuazione oggettiva e diretta del modello prestativo
CORSO BASIC
Analisi delle tematiche riguardanti il funzionamento e le peculiarità del GPS e dei dati valutativi per l’interpretazione delle situazioni e delle richieste fisiche sport specifici
Durata 8 ore
CORSO ADVANCED
Utilizzo GPS in correlazione con la Match Analisys per l’individuazione del modello di prestazione, creazione database collettivi ed individuali, introduzione ulteriori elementi valutativi
Durata 14 ore

Corsi valutazione composizione corporea
Per definire le necessità energetiche di un atleta ed impostare correttamente una dieta è necessario valutare, attraverso lo studio della composizione corporea, lo stato nutrizionale e di salute del soggetto
La composizione corporea
Tecniche e metodi di valutazione della composizione corporea
Cosa, come e quando
Antropometria
- Diametri, circonferenze e segmenti
- Parte pratica: rilevazione altezza, peso, diametri, circonferenze e segmenti corporei. Punti di repere.
Valutazione dei risultati ottenuti. Analisi del rischio cardiovascolare
La plicometria
Parte pratica: Punti di repere. Analisi dei risultati in base alle varie equazioni e tabelle
Impedenziometria e valutazione dello stato nutrizionale mediante analisi vettoriale
Parte pratica: Rilevazione dati bio-impedenziometrici ed utilizzo dei software per l’analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale
Il somatotipo (endomorfo, ectomorfo ed esomorfo) e la somatocarta
Parte pratica: Creazione ed analisi della somatocarta con software
Commento di casi clinici

Corsi di taping e bendaggio funzionale nello sport
Il Taping e il bendaggio funzionale rappresentano, soprattutto nella pratica sportiva, un’opzione terapeutica molto utile nella cura delle lesioni minori dell’apparato locomotore
Corso One Day
- Proprietà, indicazioni e controindicazioni all’uso del bendaggio
- Materiali e norme d’uso
- Premesse anatomo-funzionali e principali lesioni di piede, caviglia, ginocchio e spalla
- Tecniche di bendaggio con prova pratica
Durata 8 ore
Corso FULL + Corso ONE DAY
- Premesse anatomo-funzionali e principali lesioni di gomito, polso, mano
- Tecniche di bendaggio con prova pratica
- Workshop su “Uso di bendaggio e taping in corso di lesioni muscolari”
Durata 14 ore

SERVIZIO HOME DI VIDEO ANALISI NEL RUGBY
La Video analisi del match entro 36h a casa tua: scegli la tipologia del servizio più funzionale alle tue esigenze
Basic
-
Analisi del tempo di gioco (tempo effettivo, possesso, rapporto gioco-pausa, durata delle sequenze di gioco, distribuzione territoriale)
-
Analisi della conquista: mischia, touch, invio e rinvio, percentuale di successo propria vs avversaria
-
Analisi dell’efficacia offensiva (Killer Instinct)
-
Disciplina propria e avversaria (dettaglio penalità)
Advanced
- Dettaglio conquista (utilizzo ed esito prima, seconda e terza fase)
- Dettaglio touch (schieramento, lancio, utilizzo)
Full
BASIC + ADVANCED
-
Placcaggi, portatori-sostegni
-
Dettaglio conquista (efficacia territoriale mischia, touch)

Analisi biomeccanica della corsa
La valutazione funzionale biomeccanica della corsa analizza le alterazioni della postura e degli schemi motori, favorendo la corretta esecuzione del movimento, l’ottimizzazione della performance e la riduzione del rischio di infortuni
Il protocollo si basa su una serie di test:
- Analisi con videocamere della corsa e della camminata in tutte le loro fasi
- Sistemi optometrici per il rilevamento di dati spazio – temporali:
– lunghezze (lunghezza del passo e della falcata)
– parametri temporali (tempo di volo, tempo di contatto, tempo di fase di contatto, foot flat e fase propulsiva, ritmo)
– altezze baricentro e angolo alfa
– parametri di velocità (velocità e velocità media) - Test di mobilità articolare
- Test di flessibilità
- Test di forza
- Test di equilibrio
- Test di reazione
- Test di tapping
- Test di salti

Analisi biomeccanica nel ciclismo
La biomeccanica applicata al ciclismo individua la miglior posizione in sella utilizzando lo studio degli angoli della pedalata in movimento
La valutazione, rivolta sia a ciclisti professionisti che amatoriali, prevede:
- Anamnesi dell’atleta (patologie, infortuni, posture errate, anni di attività sportiva e tutte le altre condizioni che potrebbero alterare il comfort in bici)
- Misurazioni antropometriche del ciclista
- Analisi della pedalata tramite Torque Analysis (valutazione della spinta della gamba dx e sx in watt)
- Video analisi della pedalata tramite software Kinovea (studio degli angoli articolari)
- Posizionamento corretto di ogni tipo di tacchetta per scarpe da BDC e MTB utilizzando dime specifiche

Servizio di visual training nello sport
Il nostro cervello acquisisce gran parte delle informazioni dal sistema visivo, per poi essere elaborate dal Sistema Nervoso Centrale, quanto più l’elaborazione sarà rapida ed efficace, tanto più precise saranno le informazioni trasmesse al sistema motorio, con conseguente incremento della prestazione sportiva
Proponiamo, attraverso una serie di test ed esercizi, un Training Sensoriale (vista ed altri organi di senso) e un Training Neurologico (capacità di processamento del cervello), con l’obiettivo di incrementare la prestazione dell’atleta, soprattutto in quegli sport dove è molto importante l’efficienza visuo – percettiva – motoria
Visual training (o allenamento visuo-motorio)
- Misurazione della flessibilità accomodativa e di vergenza
- Analisi del focus a due distanze
- Incremento della coordinazione occhio-mano/occhio-piede
- Valutazione della rapidità dei movimenti in condizioni di stress controllato
(questo servizio è disponibile per le squadre anche nella “Formula Home”, presso club, palestre e campi di allenamento)

Valutazione funzionale dell’atleta
Per lo sportivo che vuole ottenere risultati migliori, o per chi desidera svolgere attività motoria in sicurezza, è consigliabile il monitoraggio dello stato di forma e della prestazione
Valutazione funzionale metabolica
- Test metabolico incrementale (treadmill o cicloergometro), con misurazione del massimo consumo di ossigeno – VO2 MAX
- Test metabolico incrementale (treadmill o cicloergometro), con misurazione del lattato e impostazione di soglie personalizzate per l’allenamento
- Esame bioimpedenziometrico e plicometria
- Test salivare al cortisolo
Valutazione funzionale motoria
Mediante una serie di test e di valutazioni con sistemi optometrici (Optojump – Microgate), telecamere e fotocellule (Witty – Microgate) , valutiamo i parametri fondamentali della performance dal punto di vista motorio
- Test di mobilità articolare
- Test di equilibrio e capacità coordinative
- Test di flessibilità
- Test di reattività
- Test di agilità
- Test di forza
(questo servizio è disponibile per le squadre anche nella “Formula Home”, presso club, palestre e campi di allenamento)

Valutazione antropometrica e nutrizionale
Per ottimizzare la performance sportiva e l’attività motoria è molto utile la valutazione della composizione corporea e la prescrizione di uno stile alimentare corretto e personalizzato
Le nostre consulenze, rivolte sia a sportivi amatoriali che a professionisti, si basano su una serie di valutazioni che prevedono:
Anamnesi Nutrizionale
Valutazione composizione corporea Bioimpedenziometria
Valutazione Antropometrica Plicometria, circonferenze, segmentometria
Piano nutrizionale personalizzato e sport specifico per lo sportivo amatoriale e professionista
Piano di integrazione e supplementazione personalizzato e sport specifico
(questo servizio è disponibile per le squadre anche nella “Formula Home”, presso club, palestre e campi di allenamento)

Prevenzione infortuni e return to play
Nello sportivo la valutazione dei fattori di rischio e l’attuazione di adeguati programmi di prevenzione rappresentano elementi fondamentali per la riduzione degli infortuni, cosi come è importante valutare quando un atleta può ritornare in campo dopo un trauma
360 Sport Wellness Lab propone una serie di test e valutazioni per la prevenzione infortuni e il Return To Play (RTP), anche con sistemi optometrici, telecamere e fotocellule (apparecchiatura Microgate)
Prevenzione Infortuni
- Test di mobilità articolare
- Test di equilibrio e capacità coordinative
- Test di flessibilità
- Test di reattività
- Test di agilità
- Test di forza
Return To Play
disponibili protocolli valutativi per lesioni muscolo – tendinee e legamentose e per valutare la “performance” anche al tempo 0, al fine di determinare la condizione dell’atleta in assenza di infortunio
esempio di test per rientro in campo dopo lesione o ricostruzione LCA
- squat jump bipodalico,
- squat jump monopodalico
- salto singolo monopodalico
- triplo salto monopodalico
- triplo salto monopodalico incrociato
- salto sei salti monopodalico

Prescrizione dell’esercizio fisico (PEF)
Una corretta attività fisica è essenziale per un corretto stile di vita e per raggiungere uno stato di salute ottimale
360 Sport Wellness Lab effettua, attraverso una serie di valutazioni e di test, la Prescrizione dell’Esercizio Fisico (PEF) personalizzata, rivolta sia a soggetti sani che vogliono iniziare o riprendere a svolgere attività motoria, sia a persone portatrici di patologie croniche che necessitano di una preventiva valutazione
Percorso della PEF
- Valutazione clinica
- Valutazione funzionale:
composizione corporea, valutazione aerobica, valutazione qualità muscolare, valutazione flessibilità - Prescrizione personalizzata dell’esercizio
- Consigli nutrizionali
- Monitoraggio delle attività svolte

Mental training per sport individuale e di squadra
Il servizio di “Psicologia dello Sport” è rivolto sia a singoli che a squadre, sia in ambito professionistico che amatoriale e, attraverso un insieme di tecniche e strategie finalizzate allo sviluppo di tutte le abilità mentali sport-specifiche, mira al raggiungimento della massima prestazione
Endurance
- Valutazione psicodiagnostica
- Metodo F.O.R.M.A
Performance individuale
- Valutazione psicodiagnostica ed analisi delle aspettative
- Profilo di prestazione
- Pianificazione di obiettivi SMART
- Tecniche di gestione del dolore e della fatica
- Tecniche di gestione delle emozioni e dell’ansia da prestazione
- Esercitazioni finalizzate all’incremento di attenzione e concentrazione
- Tecniche di rilassamento e visualizzazione
- Preparazione mentale alla gara
Performance per la squadra
- Test sociometrico
- Analisi dei bisogni e delle aspettative del gruppo
- Team building
- Tecniche di comunicazione efficace atleta-atleta/ atleta-allenatore
Gestione dell’infortunio
- Valutazione psicodiagnostica
- Analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare
- Pianificazione obiettivi
- Ristrutturazione cognitiva e dialogo interiore
- Allenamento propriocettivo
- Tecniche di rilassamento
- Visualizzazione riabilitativa specifica

Medicina degli stili di vita
Il benessere è il risultato di azioni giornaliere semplici e piacevoli da compiere, mettendo in pratica gli elementi dello stile di vita: pillole di salute senza effetti collaterali
Attraverso l’analisi dei comportamenti e delle abitudini personali, elaboriamo strategie e consigli per il miglioramento e l’autogestione degli stili di vita
Peso corporeo
Mantenere un corretto peso corporeo è uno dei principali componenti della salute
Alimentazione
La Dieta mediterranea rimane il tipo di nutrizione più adatto per tutti e per tutte le età, adattata alle esigenze del singolo soggetto
Movimento
Siamo fatti per muoverci , ogni giorno, secondo le proprie possibilità. L’attività fisica tiene in forma tutti i nostri organi e migliora tutte le nostre prestazioni , anche mentali
Fumo di tabacco
Un pericolo che si può evitare, non iniziando o smettendo di fumare, a qualsiasi età
Stress e sonno
Il controllo dello stress e un adeguato riposo notturno hanno sempre più importanza nella società di oggi

Corporate Wellness
Da qualche anno, nelle Aziende e negli Enti si è sviluppato un nuovo e crescente interesse per il Benessere e la promozione della Salute, che si traduce in qualità della vita lavorativa individuale e aziendale (Corporate Wellness)
Il progetto Corporate Wellness di 360 Sport e Wellness Lab prevede:
Azioni di comunicazione interne
Corsi aziendali sul fumo e sull’alimentazione, newsletter su temi della prevenzione e stili di vita, elaborazione videoclip tipo “pillole della salute”, seminari e workshop, gestione eventi sulla salute, realizzazione opuscoli e brochure
Programma personalizzato per i dipendenti dell’azienda
Valutazione dello stato di forma attraverso test e prove
Prescrizione dell’esercizio fisico (PEF)
Monitoraggio del programma svolto
Valutazione professionale indoor e outdoor
Valutazione funzionale, valutazione biomeccanica, prevenzione infortuni
(per dipendenti che già praticano attività sportiva)
Programmi di team building attraverso la cultura e la pratica dello sport
Allestimento area di attività motoria in azienda
Scopri tutti i nostri collaboratori
Partners





